VII Parte Supplemento inizio
da pagina N. 967
Voce Narrante
Si è conclusa
la sesta parte del Supplemento, con una buona notizia di seguito espressa in
allegato…
Roma,
25 Maggio 2013
DA:
Pietro Sabato, Presidente Nazionale del Partito Italiano Nuova Generazione.
A:
C.S.M. - alla
cortese attenzione del nostro Presidente Giorgio Napolitano,
a mezzo ANSA Segue raccomandata.
A:
ANSA ed ai maggiori quotidiani Nazionali Europei ed Internazionali.
Primo oggetto: si è conclusa
la sesta parte del Supplemento Propedeutico alla sceneggiatura del Film: Maccarolo….
Politico da sempre…che prossimamente l’intera opera di
966 pagine, per la Storia, sarà inviata all’ Archivio di Stato Italiano, alla
Cortese Attenzione del Nostro Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Secondo oggetto: si apre uno spiraglio
di luce, in seguito ad un approfondimento maggiore sui casi di plagio di
copyright, perpetrati a scopo di lucro.
Egregio
Signor Presidente ieri 24 maggio durante il Tg. trasmesso da Rai Uno, se
ho ben capito, è stata approfondita la legge a proposito del plagio di
copyright, commesso a scopo di lucro, quindi spero sia presto riconosciuto
inconfutabilmente il plagio commesso a mio danno dalla Endemol
in connivenza con la Rai, che furbescamente scopiazzando dalle mie scene, della
sceneggiatura del mio film: Maccarolo…. Politico da
Sempre… esattamente dalla n. 137 alla 141 hanno
estrapolato il format Estreme Makeover Home Edition, che da parecchi anni va in onda negli USA, e
recentemente, cioè nel mese di gennaio di quest’anno,
tale format ha fatto capolino in Italia, ma dopo la mia subitanea denuncia di
plagio di copyright, questa trasmissione condotta dalla Alessia Marcuzzi,
unitamente a quella americana sono state sospese. Tale vertenza, da circa un
anno è nel cassetto del C.S.M. , in attesa di
risoluzione.
Invece
se ho ben capito un'altra tipologia di plagio non è contemplata nel settore
politico, ad esempio, come in un altro caso di plagio di copyright, perpetrato
sempre a mio danno, cioè, quando nel maggio del 2007
divulgai per primo a mezzo ANSA il referendum per mandare a casa i parlamentari
dopo due legislature, e di dimezzarne il numero, così come tacitamente è
prevista dalla nostra Costituzione, fondata dai nostri Padri, ed a tal
proposito Egregio Signor Presidente Le ricordo gli autori di tale trafugamento:
l’On. Antonio Di Pietro, l’On. Fausto Bertinotti, che
presero per mano Beppe Grillo e lo accompagnarono in Cassazione a presentare il
mio referendum, che è stato il cavallo di battaglia dell’impostore che lo ha
portato a vincere moralmente le elezioni politiche 2013, in quanto è stato tra
i partiti, il movimento politico che ha acquisito più voti.
Ovviamente
già conoscevo la legge, relativa alle riforme legislative divulgate, che non
sono oggetto di proprietà e quindi scevri dal plagio
di copyright, in quanto la loro finalità non è intesa a scopo di lucro, poiché la
stessa potrebbe portare giovamento alla collettività nazionale, quindi chi è
più bravo a proporla si accredita l’onere dell’impresa, ma da questo sopruso
subito, in questo caso dal sottoscritto, non mi toglie il diritto di chiamare
queste persone, con l’appellativo di IMPOSTORI, in quanto tali, poiché non solo
non hanno portato a termine il referendum decantato in progetto elettorale, sia
perché i dinosauri parlamentari sono ancora tutti ancorati alle rispettive
poltrone, e tutti i nuovi parlamentari, circa 130 grillini
5 stelle, non hanno dato alcun buon esempio, infatti come previsto dalla
vecchia normativa, non hanno subito alcuna decurtazione di poltrone sia in
Parlamento che in Senato, che invece dalle mie recenti dichiarazioni, avevo
previsto in base alla esigua espansione del nostro territorio, rispetto ad
altri Paesi democratici, come gli USA, una confederazione di 50 Stati, che ha la
metà di parlamentari, rispetto al nostro bel Paese, pertanto, in base a questi
elementi, avevo previsto una ulteriore decurtazione in appena 200 fra
Parlamentari e Senatori.
Quindi,
con lo stesso epiteto di impostori si possono
identificare altri politici di grido nazionale ed internazionali, come l’emerito
On. Gianfranco Fini, dalla Italia, Jean Francaise Cupè, dalla Francia e dulcis in fundo dal faccendiere
Rumeno, George Becalì, che
recentemente è stato arrestato in Romania per altri reati, che al momento ignoro
le cause, insomma questi politici, sono stati tutti accusati dal sottoscritto
di plagio copyright, per aver denominato i loro rispettivi partiti con la
stessa denominazione oggettiva: Generazione, che appunto è il sostantivo che
definisce il mio partito, costituito da ben 13 anni or sono.
Concludo,
vorrei sapere la verità su questo ultimo caso di copyright, se è sanzionabile
dalla legge come reato di copyright, poiché il mio partito è stato costituito
il 16 giugno del 2000, e questi ultimi partiti impostori invece sono stati
costituiti postumi al mio deposito.
Inoltre
solleciterei la risoluzione della mia vertenza di copyright, ripeto, in esame
presso il C.S.M. da circa un anno.
Ossequi
Signor Presidente
Pietro Sabato